Oculistica

L’oculistica, nota anche come oftalmologia, è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie e dei disturbi che colpiscono l’occhio e il sistema visivo.

Questa disciplina comprende sia interventi medici che chirurgici, volti a preservare o migliorare la funzione visiva. Tra le condizioni trattate vi sono i difetti refrattivi (come miopia, ipermetropia e astigmatismo), le patologie della retina, il glaucoma, la cataratta e le infezioni oculari.

L’obiettivo principale dell’oculistica è garantire la salute degli occhi e una visione ottimale attraverso cure appropriate e personalizzate.

Quando dovrei consultare un oculista?

Una visita oculistica è consigliata non solo in presenza di disturbi, ma anche per la prevenzione e il monitoraggio della salute visiva. Ecco i principali casi in cui è opportuno rivolgersi a un oculista:

In presenza di sintomi oculari

  • Visione offuscata, sdoppiata o ridotta

  • Dolore agli occhi o mal di testa ricorrente

  • Arrossamento, prurito o bruciore oculare

  • Sensazione di corpo estraneo o secchezza persistente

  • Comparsa improvvisa di luci, lampi o macchie nella vista

  • Lacrimazione eccessiva o secrezioni anomale

Per controlli periodici

  • Ogni 1-2 anni per chi non presenta problemi, soprattutto dopo i 40 anni

  • Più frequentemente per chi soffre di patologie come diabete, ipertensione o malattie oculari

  • Prima dell’inizio della scuola nei bambini e in età evolutiva

  • In gravidanza, per monitorare eventuali cambiamenti visivi

Per bambini e adolescenti

  • Prima dei 3 anni per escludere difetti visivi congeniti

  • A 6 anni, in concomitanza con l’ingresso a scuola

  • In caso di difficoltà di lettura, mal di testa o strabismo

Per adulti e anziani

  • Controllo regolare per prevenire patologie come cataratta, glaucoma o degenerazione maculare

  • Se si usano occhiali o lenti a contatto e si notano variazioni nella vista

In caso di urgenza

  • Traumi oculari

  • Perdita improvvisa della vista

  • Presenza di corpo estraneo nell’occhio

  • Dolore oculare acuto con nausea e vomito

Un controllo oculistico tempestivo può fare la differenza nella prevenzione di problemi gravi alla vista. Non aspettare che i sintomi peggiorino.

Certamente!

È possibile eseguire visite oculistiche pediatriche presso il nostro poliambulatorio.

I nostri specialisti sono qualificati per valutare la salute visiva dei bambini, sin dai primi anni di vita, garantendo un approccio attento, delicato e mirato alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei disturbi visivi.

Molti aspetti dei disturbi oculari possono essere prevenuti o gestiti attraverso scelte di vita salutari:

  1. Proteggi gli occhi dai raggi UV con occhiali da sole con protezione UV.

  2. Mantieni una dieta equilibrata ricca di vitamine e antiossidanti (carote, spinaci, agrumi).

  3. Fai pause durante l’uso del computer (regola 20-20-20).

  4. Esegui regolarmente controlli oculistici per monitorare la salute degli occhi.

  5. Evita il fumo, che aumenta il rischio di malattie oculari.

  6. Mantieni un buon livello di umidità nell’ambiente per prevenire la secchezza oculare.

  7. Usa correttamente le lenti a contatto, seguendo le istruzioni di pulizia e sostituzione.

  8. Evita di sfregare gli occhi per prevenire irritazioni e infezioni.

  9. Mantieni una buona igiene lavando le mani prima di toccare gli occhi.

  10. Correggi eventuali problemi di visione con occhiali o lenti a contatto.

Seguendo questi accorgimenti, puoi proteggere la salute dei tuoi occhi nel lungo periodo.